Gli auricolari TOP di gamma firmati Bang & Olufsen crollano di prezzo: -60% su Amazon.
Riguarda le versioni Black Anthracite e Sand, ve le portate a casa a meno della metà del prezzo, ma sapete che non è nel mio stile consigliare un’offerta a prescindere, infatti tra gli auricolari top di gamma recensiti tra cui le Beoplay di terza Gen. e molte altre, le EQ non sono ancora riuscito a testarle, per cui vi riporto un estratto degli articoli da me scritti al tempo della presentazione di questi auricolari lasciando a voi l’ardua sentenza.
Cosa aspettarsi dalle nuove Beoplay EQ, beh anzi tutto c’è un’altra novità importante a mio avviso che è la riprogettazione del driver elettrodinamico, che passa da un 5,7 mm delle E8 a 6,8 mm delle nuove EQ che è tutt’altro che da sottovalutare. Aumenta leggermente la resistenza del driver e vengono mantenuti i valori standard di risposta in frequenza. Se dal lato tecnico mi immagino queste EQ più spinte e performanti delle precedenti, dal punto di vista pratico credo che al prezzo di 399,00 € Bang & Olufsen farà di tutto perché questi nuovi auricolari siano perfetti, ma non destinati al mercato audiofilo. Se già di per se l’alta fedeltà rappresenta una nicchia nel mondo audio, immaginate un appassionati di Hi-Fi che cerca l’audio perfetto anche negli auricolari. Tra l’altro a queste cifre si portano via cuffie e amplificatori dedicati già di discreto livello. La stessa presentazione delle cuffie attraverso i canali ufficiali non parla apertamente di alta fedeltà, bensì si punta molto alla cancellazione attiva del rumore, ai tanti microfoni integrati, a una ergonomia maggiore. Insomma nulla di sbagliato, i punti di maggior interesse in un prodotto del genere sono appunto quelli appena citati.
Nonostante il piccolo upgrade dal Bluetooth 5.1 alla versione 5.2, l’autonomia è qualcosa che andrà probabilmente analizzata meglio una volta testati gli auricolari. Sebbene gli stessi abbiano guadagnato 20 mAh rispetto alle E8, la custodia di ricarica ha subito un drastico dimezzamento della capienza; da 800 mAh a 340 mAh. Sempre confrontandosi con le E8. L’autonomia però è rimasta praticamente invariata tenendo un volume di ascolto moderato, anzi leggermente migliorata. Diciamo dalle 5 alle 7 ore. I tempi di ricarica sono ovviamente inferiori, ma complessivamente con earbuds e custodia carica, le E8 potevano fornire circa 35 ore di ascolto contro le 20 ore attuali. Si arriva poi a un totale di 6 microfoni contro i 4 delle nostre care E8.
In sintesi cosa ne penso: Le Beoplay EQ saranno il prodotto di punta di Bang & Olufsen.
Prendono il meglio dal design delle E8 Sport e il meglio della tecnologia presente sulle E8 3RD, andando a creare un prodotto che sia versatile senza rinunciare all’eccezionale qualità audio offerta dai precedenti auricolari. Non è del tutto da escludere che queste EQ possano rappresentare un prodotto a se, e che le Beoplay E8 (ora disponibili anche su Amazon), più pubblicizzata come prodotto audio, possa continuare il suo sviluppo in autonomia.