Press releases

OGGI: Gli ultimi comunicati stampa delle aziende

Hisense A85N OLED: il ritorno di Hisense con 120 Hz e VRR

Hisense A85N OLED: il ritorno di Hisense nel mondo...

Samsung The Frame e The Frame Pro: offerta ampliata

Samsung The Frame e The Frame Pro, l'offerta si...

Laptop MASTER 18 e 16 di GIGABYTE: ora disponibili

I nuovi Laptop MASTER 18 e 16 di GIGABYTE...

ASUS RTX 5060 e 5060 Ti: da 16 GB e 8 GB

Annunciate recentemente e disponibili a breve, ecco le ASUS...

ASUS ExpertBook P1: (PM1403 e PM1503)

I nuovi ASUS ExpertBook P1 sono stati recentemente annunciati....

ASUS VivoWatch 6 AERO: touchscreen AMOLED e ASUS Health AI 5.0

ASUS VivoWatch 6 AERO è stato recentemente annunciato. La...

ASUS Chromebook CX14/CX15: laptop da 14 e 15 pollici potenti ma convenienti

ASUS ha annunciato la nuova serie ASUS Chromebook CX14/CX15 , laptop da 14 e 15 pollici potenti ma convenienti. La serie presenta un design premium elegante e sostenibile, e i laptop sono disponibili anche con l'opzione Chromebook Plus per prestazioni...

Aspire Vero 16 carbon-neutral: presentati da Acer con Core Ultra 200H Series

Vincitore del CES Innovation Award 2025, l'Aspire Vero 16...

Acer Nitro Blaze 8 e Nitro Blaze 11 (CES 2025)

Acer amplia il portafoglio di dispositivi portatili per il...

Acer Nitro V AI 2025: 14, 15, 16 e 17 pollici

Presentazione dei nuovi Acer Nitro V AI 2025. Disponibili...

Lenovo Legion Glasses 2 e altri accessori presentati

Gli occhiali Lenovo Legion Glasses 2, presentati in occasione...

LG UltraGear GX9 CES 2025: 45GX990A e 45GX950A e UltraGear 39GX90SA

LG UltraGear GX9 CES 2025: 45GX990A e 45GX950A, sono...

Al CES 2025, presentati i nuovi LG OLED evo 2025

LG OLED evo 2025, la nuova gamma di prodotti...

Guide Digitali

Sensori Mouse da Gaming: Quali offrono le Migliori Prestazioni?

Prima di scegliere il mouse perfetto o definitivo, dovresti...

L’interfaccia DisplayPort: Dalle Origini all’Ultima Versione

Questa guida può aiutarti a comprendere meglio l'interfaccia DisplayPort,...

Introduzione a AMD Fluid Motion Frames 2: FAQ principali

AMD ha recentemente introdotto Fluid Motion Frames 2, basato...

Evoluzione dello Standard ATX: Guida Pratica

Ripercorriamo in una rapida guida l'Evoluzione dello Standard ATX,...

Cos’è l’ANC nelle Cuffie: Tecnologia e Vantaggi pratici

Ecco Cos'è l'ANC nelle Cuffie, e perché può esserti...

Cos’è AMD FreeSync: Guida Rapida

Ecco un'altra tecnologia che rende migliore la vita dei...

Guida Rapida NVIDIA Reflex: come migliorare l’input lag nei giochi

Guida Rapida NVIDIA Reflex; ecco come puoi migliorare subito...

Cos’è Cybenetics: la certificazione del livello di efficienza dei PSU

certificazione del livello di efficienza Cybenetics

Che Cos’è Cybenetics, la nuova, per così dire, certificazione del livello di efficienza degli alimentatori interni. Nel processo di scelta di un PSU la potenza in watt è una caratteristica fondamentale che va calcolata su ciò che richiede il nostro hardware. Ma non l’unica da tenere in considerazione. Se stai assemblando un nuovo pc, oppure per te è la prima volta, avrai notato che alimentatori di diversa potenza e fascia di prezzo sono classificati con livelli di efficienza differenti tra loro.

Ad oggi siamo ancora abituati a considerare maggiormente le certificazioni di CLEAResult, ovvero 80 PLUS. Anche online effettuando ricerche circa l’efficienza certificata dei PSU, i risultati sono orientati su questo prodotto, riconosciuto praticamente come universale. Oggi praticamente tutti i maggiori produttori di PSU vogliono ottenere questa certificazione per cui è praticamente impossibile trovarne uno senza.

Anche se questi “bollini” hanno spinto positivamente i produttori a sviluppare PSU complessivamente migliori, alla fine ciò che abbiamo ottenuto è basarci solo esclusivamente su Gold, piuttosto che Platinum o Titanium. Andando a pagare talvolta in modo ingiustificato un sovraprezzo. Per comprendere meglio il quadro d’insieme, e nello specifico Cos’è Cybenetics, procederemo un passo alla volta.

Che cosa significa 80 PLUS?
Prodotto da CLEAResult e riconosciuto da ENERGY STAR®.

Che cosa significa 80 PLUS?

Questa certificazione è un vero e proprio prodotto sviluppato da un’azienda dedicata, CLEAResult.
Riguarda esclusivamente l’efficienza di un alimentatore in determinati test e scenari di utilizzo. L’azienda offre fino a sei livelli di certificazione per criterio a livelli crescenti di efficienza energetica per gli alimentatori interni. Questi standard sono riconosciuti tra l’altro da ENERGY STAR® e dall’Unione Europea. Offre ai produttori l’opportunità di differenziare i loro prodotti, anche sfruttando l’impatto positivo in fase di acquisto. Dal peggiore al migliore: Standard, Bronzo, Argento, Oro, Platino e Titanio.

Questo programma di certificazione offre una panoramica piuttosto dettagliata (con alcune mancanze) sulle prestazioni degli alimentatori di computer e server. Questi PSU devono rispondere a un’efficienza energetica pari o superiore all’80% al 10%, 20%, 50% e 100% del carico nominale con un fattore di potenza effettivo pari o superiore a 0,9. Per approfondire in modo tecnico le modalità di test è possibile consultare il portale online nonché una documentazione ben fatta. Tutto disponibile gratuitamente. A seconda del prodotto, il prezzo per i test e la certificazione può variare da 3.500 a 7.250 dollari USA.

Cos’è Cybenetics e quali vantaggi offre

certificazione del livello di efficienza Cybenetics Diamond

Anche Cybenetics offre 6 livelli di certificazione: Bronze, Silver, Gold, Platinum, Titanium e Diamond.
Questi coprono un intervallo di efficienza a partire dall’82%. Viene utilizzato il rigoroso standard ETA per valutare l’efficienza dell’alimentatore. Le due principali valutazioni che non sono presenti nei test più comuni sono l’efficienza del rail 5VSB e del consumo energetico senza carico. Praticamente delle apparecchiature elettroniche in standby. Questa viene definita tecnicamente come vampire power.

Quindi, mentre 80 PLUS si concentra nel classificare gli alimentatori essenzialmente sui livelli di carico e della loro risposta, Cybenetics si concentra su aspetti oggi definiti più moderni, concreti, realistici. Si va anzi tutto a considerare l’efficienza complessiva, e chiaramente più la percentuale è alta meglio è. Il PF o fattore di potenza complessivo. Vale a dire quel rapporto tra la potenza utilizzata dal circuito e quella realmente erogata. L’efficienza sul rail 5VSB e appunto il vampire power. Esistono normative e standard che si occupano in modo specifico del consumo in standby come la ErP (Energy-related Products). E anche se sembra un paradosso dal momento che 80 PLUS non lo considera, è gestito dall’Unione Europea. E’ possibile consultare gratuitamente qui il Protocollo di prova degli alimentatori Cybenetics (pdf).

Nei diversi test effettuati circa le prestazioni dei PSU si tiene conto inoltre dei tempi di risposta degli alimentatori
nonché delle funzioni di protezione. Tra le principali troviamo la Protezione da Sovracorrente (OCP), applicata alle linee principali +12V, 5V e 3.3V. Questa non deve essere spostata troppo in alto.

Principali sistemi di protezione degli alimentatori,
considerati da Cybenetics in fase di test.
  • Protezione da Sovracorrente (OCP):
  • Protezione da Sovrapotenza (OPP):
  • Protezione da Sovratemperatura (OTP):
  • Segnale PWR_OK:
  • Protezione da Cortocircuito (SCP):

Le protezioni devono essere sempre impostate correttamente affinché funzionino.
Gran parte dei guasti negli alimentatori è dovuto inoltre ad alte temperature operative, ma anche a picchi
di potenza non gestiti correttamente.

Cos'è Cybenetics e Lambda test
Vengono considerati anche i livelli di rumorosità,
con il programma di misurazione dedicato (Lambda).

Cybenetics valuta gli alimentatori anche per i loro livelli di rumorosità.
Interpretare questi dati può sembrare complicato ma stabilito che alto è meglio (ETA)
e nei test LAMBDA sulla rumorosità basso è meglio, il tutto diventa più semplice.

Noise Levels (115V/230V Input)Noise Requirements (1)
A++<15 dB(A)
A+≥15 dB(A) & <20 dB(A)
A≥20 dB(A) & <25 dB(A)
A-≥25 dB(A) & <30 dB(A)
Standard ++≥30 dB(A) & <35 dB(A)
Standard +≥35 dB(A) & <40 dB(A)
Standard≥40 dB(A) & <45 dB(A)
Cos’è Cybenetics: efficienza degli alimentatori basata su standard ETA e LAMBDA “Λ”.

Anche se apparentemente più semplice rispetto ad ETA, il processo di misurazione dei livelli di rumore è complesso. I decibel (dB) si basano su scale algoritmiche. I dati non raddoppiano in modo automatico all’aumento dell’intensità sonora. Come spiegato nel sito ufficiale; un’alimentatore che produce 40 dB, raddoppia la sua intensità sonora, ma non produce 80 dB. Il risultato è 43 dB (e 50 dB per la rumorosità del volume). Vanno dunque convertiti i valori dB in unità di pressione sonora (Pa), prima di calcolarne la media, poi convertire di nuovo il risultato in dB. Questo aiuta la comprensione dei dati altrimenti poco accessibile.

Quanto è utile la certificazione Cybenetics?

Abbiamo capito quindi Cos’è Cybenetics. Nonostante utilizzi dei rigorosi standard per la valutazione dei PSU, come per 80 PLUS, queste certificazioni hanno lo scopo di fornire delle linee guida e delle indicazioni precise. Per capire quanto sia utile in fase di acquisto bisogna fare le giuste considerazioni. Prendendo ad esempio il dato vampire power, bisogna considerare che in ambiente desktop in un certo senso ha più importanza, poiché il sistema rimane per più tempo spento oppure in standby. Quella energia assorbita viene sprecata.

Viceversa sistemi PC o Server che funzionano per 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 considerano il dato sull’assorbimento in standby praticamente nullo o non rilevante nell’economica generale. Ancor meno i dati presi direttamente sul rail. Appurato che il convertitore +5VSB è sempre in funzione ed assorbe corrente utile, andremo a considerare i test che riteniamo più utili alla nostra causa.

Ricapitolando, quando scegliamo un’alimentatore concentriamoci anzi tutto sulla qualità della componentistica. Affidandoci in primis a un marchio con anni di esperienza, avvalendosi naturalmente di tutti gli strumenti a nostra disposizione. Tra le certificazioni 80 PLUS e Cybenetics, passando per recensioni approfondite e tecniche. Consideriamo sempre di acquistare la potenza (watt) necessaria con un margine extra del 15/20% almeno. Dopo di che una buona certificazione ci darà la garanzia ulteriore che l’alimentatore farà il suo lavoro. La garanzia però quella vera, ce la da l’azienda, quindi acquistiamo un PSU che abbia diversi anni garantiti dal produttore.

Seguici per le Migliori Guide per lo Shopping

Smartphone Samsung da acquistare nel 2025: non solo flagship, modelli per tutte le tasche

Affidabilità, potenza e design raffinati. Ci sono diversi motivi...

Quale iPhone acquistare nel 2025: in attesa della prossima generazione

Per capire Quale iPhone acquistare nel 2025 è necessario...

Migliori Robot Aspirapolvere Narwal: Guida completa ai migliori modelli

Conoscete i Robot Aspirapolvere Narwal? Questa Guida completa ti...

Le Migliori Soundbar Bose: sistemi compatti ed espandibili

Le Migliori Soundbar Bose rappresentano oggi una delle soluzioni...

Quali sono le Migliori TV LG (da OLED a NanoCell)

Molti utenti scelgono questo brand per l'intrattenimento domestico, ma...

Quali sono le Migliori TV Antteq (Smart e non)

Avrai notato questo brand molto economico cercando TV sui...

Home Studio a Budget Ridotto: Le Migliori Cuffie Sotto i 100€ per lavorare

Stai cercando di progettare il tuo Home Studio a...

Migliori Smartphone Flagship: Prestazioni e Fotografia con IA avanzata

Tra i Migliori Smartphone Flagship, ancora una volta marchi...

Cuscini da collo ergonomici: spesso essenziali per i Viaggi in Aereo

I Cuscini da collo ergonomici sono accessori pensati per...
0
Would love your thoughts, please comment.x