PICO: chiude o ristruttura?

0

Pico chiude o ristruttura? L’unita di realtà virtuale di ByteDance si sta muovendo in una direzione: tagli di posto di lavoro per quella che sarà una grande ristrutturazione. Dal possibile allontanamento del proprietario di TikTok alla definitiva chiusura del marchio: proviamo a ricostruire la vicenda grazie alle ultime notizie. La startup che ha raccolto 60 milioni di dollari in investimenti nella fase di lancio, si è espressa: lo ha fatto nello specifico il suo fondatore Henry Zhou. Tagli di posti di lavoro causati da una lenta crescita e da volumi di vendita nettamente inferiori. A questo si aggiunge un calo della domanda a livello globale. Il numero esatto dei dipendenti che non faranno più parte di questo processo di crescita, non è dato sapersi.

PICO 4
PICO 4

Lo stato attuale di PICO

PICO ha avuto una forte espansione all’interno del mercato cinese e non solo dopo essere stata acquisita. Un hardware di tutto rispetto, una costruzione solida e delle buone aspettative, le hanno permesso di tallonare i prodotti di Meta portando le spedizioni a livello globale a un livello tale, da far “preoccupare” la stessa Reality Labs. Il perché di come le cose siano lentamente peggiorate è da attribuire a tantissimi fattori. Non solo una concorrenza troppo diretta, ad esempio avere un proprio store. Ma anche mancanza di esclusive, produttori di terze parti che non hanno avuto il coraggio di osare nella creazione di accessori dedicati. Questo però è strettamente legato alla mancanza di giochi esclusivi per PICO. Del resto l’hardware e le lenti sono si migliori nel PICO 4, niente però che potesse far pensare di lasciare Quest 2.

Questo sarebbe stato più semplice se i giochi acquistati nello store Meta, fossero giocabili anche altrove e viceversa. Anche quando poi devi scegliere nel 2023 se prendere un Quest o un PICO, su quella fascia di prezzo diventa complicato optare per il visore di ByteDance. Non hanno contribuito in senso positivo e non lo faranno in futuro, le voci di una possibile chiusura del marchio. Queste speculazioni hanno accompagnato l’ottimo visore praticamente in tutto il 2023. Da speculazioni si è arrivati a voci concrete, fino a una vera e propria rottura all’interno dell’azienda che si è letteralmente spaccata con schieramenti netti. Il prodotto non ha venduto come avrebbe dovuto, tanti dipendenti hanno lasciato nel corso dell’anno, il futuro è incerto.

Il futuro fa ben sperare: vedremo PICO 5?

Riassumendo tutti gli aggiornamenti, è al momento da accantonare l’idea che Pico possa chiudere. Questo è senza dubbio un bene in quanto nonostante alcune problematiche, tecniche e commerciali, PICO 4 è un eccellente visore. Certo, complessivamente è uscito forse un po’ tardi, ha cavalcato il trend della Realtà Virtuale puntando principalmente a un hardware di buon livello e delle lenti pancake, ma sono mancante e mancano tutt’ora delle esclusive.

Per quello che riguarda il colosso cinese, secondo Reuters, Pico – la divisione realtà virtuale (VR) di ByteDance, taglierà posti di lavoro e intraprenderà la più grande revisione da quando è stata acquisita. ByteDance si era rifiutata di commentare le precedenti voci di una possibile chiusura o revisione (notizia completa). Due grandi ristrutturazioni stanno quindi colpendo le due aziende. Entrambi punteranno però a un futuro migliore, sia per quanto riguarda le vendite che per i prodotti che vedranno la luce (chissà quando).