Razer Kaira X: headset definitiva per PS5?

1
Prodotto consigliato

Cosa cercate in una cuffia con microfono quando siete comodi e pronti per giocare al vostro videogame preferito? Ritengo che alcuni aspetti siano davvero imprescindibili quali il confort e la qualità audio. Subito dopo ma neanche troppo per importanza c’è il design, magari la qualità costruttiva rispetto al costo che avete pagato per avere quella cuffia. Beh diciamo quindi che non siete a caccia dell’ultimo prodotto, features, e non volete pagare una headset quanto una scheda madre… siete nella reviews giusta.

Razer Kaira X è una cuffia con microfono che guarda dritto alla sostanza, zero fronzoli, solo elementi essenziali. Il design non è tra i più anonimi anzi, la Kaira si ispira molto al design PS5 tanto che può essere considerata un’headset ottimizzata per questa piattaforma, ma vedremo che è utilizzabile a 360 gradi. Premetto che la stessa Razer vende le cuffie in due varianti distinte ovvero quella PS5 e quella Xbox, sebbene non siano due prodotti differenti alcune features sono ottimizzate per le rispettive piattaforme. Oggi vedremo la versione PlayStation. 

Tecnicamente parlando: come detto Razer ha portato sul mercato un prodotto dal mio punto di vista estremamente concreto, motivo per cui apprezzo molto la Kaira. Adoro i prodotti che vanno dritti alla sostanza, magari rinunciando a qualcosa, ma col giusto rapporto qualità-prezzo. La cuffia ha un’impedenza contenuta di 32 Ω con una risposta in frequenza standard 20 Hz – 20 kHz, anche i valori di sensibilità sono contenuti; 96 dBSPL / mW. Facile pilotarle, non troppo semplice spingerle oltre nel volume e nelle dinamica, ma parliamo di una cuffia votata al gaming e all’ottimizzazione. I driver montati sono licenziati direttamente da Razer col nome Razer™ TriForce e sono da 50 mm, una chicca niente male poiché una delle poche e reali differenze stanno proprio nella grandezza dei driver, è una di quelle migliorie che è tangibile. Molto più che la risposta in frequenza.

Qualità costruttiva al TOP: nulla da dire sul comparto qualitativo, le Kaira X sono eccezionali sotto il profilo della costruzione. Con un peso molto contenuto di 283 g / 0,62 lbs sono inoltre facile da indossare e tenere anche in lunghe sessioni di gioco. I controlli di volume e mute del microfono sono nel posto giusto e facilmente accessibili. Bene l’archetto e i cuscinetti FlowKnit in memory foam.

Vanno bene solo in gaming? Assolutamente no.
Il porgere l’altra guancia in musica e film è un altro pregio non da poco di queste Razer Kaira X. Nei vari YouTube o Netflix sono riuscito ad apprezzare in pieno sia la generosità dei driver che la qualità audio. Il basso è notevole, poco insistente ma piuttosto fedele per una cuffia che non vuole scontrarsi nel campo dell’ascolto musicale. Podcast piacevoli da ascoltare, film ma anche documenti. Insomma molto bene l’utilizzo offroad. Razer ha comunque pensato una cuffia esclusiva o quasi per PlayStation motivo per cui troveremo un solo jack audio che non è splittato naturalmente come se fosse per PC. La versione Sony non è indicata come compatibile con Xbox, quindi attenzione. Al contrario sarà possibile utilizzare tranquillamente le Kaira su PC a patto di rinunciare al microfono. Non ho provato ad utilizzare uno split in quanto in contemporanea sto utilizzando un microfono esterno di cui porterò una recensione, anche lui molto figo e molto gaming. Andando oltre la questione compatibilità parliamo di prove sul campo.

Suono cristallino: Kaira X è una cuffia specifica per gaming (PS5 e Xbox) compatibile anche con tutte le altre piattaforme ma occhio che avete un solo jack per audio e microfono, che riesce a restituire un audio cristallino, non troppo equalizzato o sbilanciato, adatto anche a un utilizzo extra-console. In game le Razer si comportano benissimo restituendo una discreta fedeltà del posizionamento degli oggetti e della spazialità, merito anche dei driver da 50 mm. Il maggior pregio resta proprio la purezza del suono restituito, questo le rende praticamente universali nell’ambito gaming, ottime negli FPS come nei titoli di guida, recentemente testate proprio sul nuovo NFS (spoiler non mi è piaciuto), ma anche Fortnite, APEX e così via. Il titolo della recensione parla chiaro; è una domanda che non ha nulla di provocatorio ma una seria considerazione. Del resto cos’altro vorremmo in una cuffia? Ecco, l’unica pecca ed è davvero l’unica nota storta in questa headset è il fastidioso microfono, funziona bene intendiamoci, ma quando non lo utilizziamo non si riesce a fissarlo in una posizione che sia discreta. Alla cifra di poco superiore ai 50€ (amazon) riusciamo a portarci quindi a casa una cuffia dal design estremamente pulito e molto coerente con lo stile PS5, mentre per la versione Xbox per qualche ragione i prezzi sono superiori (75€ circa). Se volete rimanere su cifre inferiori guardate anche le Kraken X. Non posso che consigliarvi le Razer Kaira X ed invitarvi a provarle.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here