8BitDo Ultimate Controller: forse la migliore alternativa per Nintendo Swtich, ma la versione PC ha poco senso

0
8bitdo.com

Da poco sul mercato, il nuovo controller di 8BitDo Ultimate è una soluzione avanzata per i possessori di Nintendo Switch che voglio effettuare un upgrade al proprio sistema di gioco. L’estetica infatti ricorda molto quella dei controller Nintendo, sebbene la componentistica e le features sia più avanzate. Non solo le diverse modalità di connessione fra dispositivi (Bluetooth®, 2.4g) e USB-C, ma anche l’adozione di magneti Hall Effect, ovvero quella tecnologia per cui si va fisicamente ad eliminare il problema per cui gli analogici si usurano nel tempo, con conseguente effetto drifting, attivazione indesiderata di input e così via. Rimanendo sulla versione wireless il peso resta contenuto; 228g e dimensioni di 153.6*100.6*64.5mm.

8BitDo Ultimate Controller

La batteria da 1000mAh Li-on ricaricabile garantisce all’incirca 22 ore di gioco, la ricarica completa si attesta tra le due e le tre ore. I controlli aggiuntivi sono quelli presenti anche nella versione PC cablata quindi 2 Pro back paddle buttons, non mancano tre profili personalizzabili, un software a corredo, vibrazione personalizzabile. In questa versione wireless è presente anche la stazione di ricarica, non presente nella controparte wired. L’unica vera mancanza in questo pad è probabilmente l’NFC, funzione comunque non presente al momento su controller di terze parti (permette il riconoscimento degli amiibo). Torniamo però alla versione cablata (wired) completamente compatibile con sistemi Windows e Android.

Impugnare l’Ultimate Controller è davvero piacevole, parliamo di un pad che a prescindere dall’utilizzo e dalla piattaforma restituisce un ottimo grip e una bella sensazione di qualità. Merito dell’ergonomia senza dubbio. E’ compatto sebbene le dimensioni generali, messo vicino ad esempio a un controller Xbox non siano così marcate, le differenze ci sono, ma sono più sensazioni che visive. Differente il discorso se guardiamo i due joystick per spessore. 8BitDo è piuttosto schiacciato con una curvatura minima.

Il design e l’estetica in senso generale restano soggettivi ma nonostante la zona centrale sia piuttosto popolata da 4 tasti e led, resta comunque pulito ed estremamente gradevole alla vista. I tasti aggiuntivi posteriori, rispettivamente P1 e P2 non sono dei trigger ma dai veri e propri pulsanti, che però personalmente ho trovato molto scomodi da utilizzare su PC, vuoi per abitudine vuoi per inutilizzo in senso ampio. Si attivano con troppa facilità. Ma su questo ci torneremo più avanti.

La scocca ha una finitura molto simile proprio al controller Xbox di ultima generazione con una più marcata goffratura della plastica, mentre sul retro anche il design anti-scivolo è molto simile. Il KIT di tasti è predisposto in senso orario con lo stesso ordine a cui siamo abituati (Y – B – A – X). Gli analogici sinistro e destro sono disegnati allo stesso modo e sono Long Concave, disegnati anche loro per essere anti scivolo, anche se come detto sotto la scocca la tecnologia adottata è differente e più longeva. Il D-PAD di tipo standard l’ho trovato più plasticoso e scricchiolante rispetto ai controller di Microsoft e anche ad altri prodotti di terze parti, ma in compenso funziona bene ed è reattivo il giusto. Non è uno SCUF, e non va dimenticato che il prezzo è molto competitivo.

Software e personalizzazione

Il comparto software (nessuna installazione richiesta) e la personalizzazione sono i punti di forza del nuovo Ultimate Controller 8BitDo. Questo vale per tutte le versioni e tutte le piattaforme in quanto utilizzano la medesima applicazione (va scaricata la versione specifica). Windows e Android condividono l’app che è davvero ben fatta, carina esteticamente, moderna anche se vogliamo, con tutte le opzioni che ogni smanettone di tecnologia vorrebbe.

C’è una scheda dedicata alla calibrazione del joystick che vi consiglio di fare già dopo qualche giorno di utilizzo o comunque quando ne sentirete l’esigenza. Anche la vibrazione è personalizzabile. Una cosa che ho apprezzato molto meno è che gli aggiornamenti del firmware, almeno su Windows, richiedono un tool differente. Ovviamente il controller funziona tranquillamente anche senza alcun tipo di download o configurazione. Tutto il supporto è disponibile alla pagina ufficiale 8bitdo.com.

Prestazioni su PC

Ho riscontrato diverse problematiche ahimè nell’utilizzare questo controller su PC. I vari titoli testati sono FIFA 23, l’ultimo Need For Speed, ma anche For Honor che è probabilmente il titolo più critico. La mia settimanale WL sul titolo targato EA non è andata benissimo, nello specifico ho notato una tendenza dei giocatori ad intraprendere strade che avevano poco a che fare con l’input assegnato. Dopo svariate prove, a partire da un controllo della connessione e tutti i test del caso che quando sei su FIFA sei costretto a fare… ho in un certo senso accettato questa problematica, dovuta non certo a una errata calibratura del pad, ma a qualcosa che al momento non posso definire come un problema tecnico, piuttosto una scarsa compatibilità con certi input, direzionalità.

Non sono mancati i problemi anche sull’ultimo titolo di guida arcade, dove i trigger non sono così precisi come la controparte Microsoft ad esempio, ma anche prodotti terzi di buona fattura, con una difficoltà maggiore nel dosare il freno o la partenza stessa. Su For Honor debbo dire che rispetto ad altri prodotti testati l’input lag è davvero minimo e tutto il comparto ergonomia aiuta molto ad essere precisi e reattivi, e comunque non va male, ma su un titolo del genere quello che fa da padrone è l’abitudine e al momento non mi sento di poter rimpiazzare gli attuali controller con l’Ultimate Controller di 8BitDo.

Su PC ha poco senso?

Un ottimo prodotto ma su PC ha poco senso: se su Nintendo Switch l’Ultimate Controller rappresenta un upgrade o comunque una validissima alternativa ai prodotti ufficiali, la versione PC ha molto meno senso. Se dovessi assegnare un voto alla versione console darei probabilmente 8/10. Il prezzo non è entusiasmante ma la qualità offerta è altissima e quella stazione di ricarica è un prodotto gradito quando cerchiamo comodità e design. Una delle migliori opzioni disponibili al momento per Nintendo Switch senza dubbio a patto di rinunciare all’NFC.

Perché la versione PC non ha senso? Tutte le caratteristiche offerte da 8BitDo si riescono ad apprezzare poco su Windows, molti giochi non sembrano rispondere al 100% agli input inviati al controller, non come altri prodotti. I tasti posteriori sono leggeri da attivare, fin troppo, tanto che mi sono reso conto che giocando a FIFA o a altri titoli dove comunque non li utilizzavo, li andavo a premere involontariamente troppe volte. Posso immaginare se utilizzassi questo controller su Fornite o in un qualsiasi FPS. L’applicazione ben fatta e completa non compensa mio avviso l’esperienza d’uso. Questo solo ed esclusivamente per quanto concerne Windows. Ottima la possibilità di sfruttare il controller su Android.

C’è comunque qualcosa di incredibile che è il prezzo della versione con cavo: 35€ su Amazon.
Un prezzo che per la qualità offerta è più che onesto. Meno appetibile forse il prezzo della versione Bluetooth, 72€ circa con stazione di ricarica inclusa sempre su Amazon. Anche qui, la qualità offerta è comunque più che proporzionata al prezzo richiesto. Per la fascia super economica mi sento di consigliarti il PXN P3, in questi giorni in fortissimo sconto del -33%. Ne ho parlato in un articolo dedicato.