Press releases

OGGI: Gli ultimi comunicati stampa delle aziende

Hisense A85N OLED: il ritorno di Hisense con 120 Hz e VRR

Hisense A85N OLED: il ritorno di Hisense nel mondo...

Samsung The Frame e The Frame Pro: offerta ampliata

Samsung The Frame e The Frame Pro, l'offerta si...

Laptop MASTER 18 e 16 di GIGABYTE: ora disponibili

I nuovi Laptop MASTER 18 e 16 di GIGABYTE...

ASUS RTX 5060 e 5060 Ti: da 16 GB e 8 GB

Annunciate recentemente e disponibili a breve, ecco le ASUS...

ASUS ExpertBook P1: (PM1403 e PM1503)

I nuovi ASUS ExpertBook P1 sono stati recentemente annunciati....

ASUS VivoWatch 6 AERO: touchscreen AMOLED e ASUS Health AI 5.0

ASUS VivoWatch 6 AERO è stato recentemente annunciato. La...

ASUS Chromebook CX14/CX15: laptop da 14 e 15 pollici potenti ma convenienti

ASUS ha annunciato la nuova serie ASUS Chromebook CX14/CX15 , laptop da 14 e 15 pollici potenti ma convenienti. La serie presenta un design premium elegante e sostenibile, e i laptop sono disponibili anche con l'opzione Chromebook Plus per prestazioni...

Aspire Vero 16 carbon-neutral: presentati da Acer con Core Ultra 200H Series

Vincitore del CES Innovation Award 2025, l'Aspire Vero 16...

Acer Nitro Blaze 8 e Nitro Blaze 11 (CES 2025)

Acer amplia il portafoglio di dispositivi portatili per il...

Acer Nitro V AI 2025: 14, 15, 16 e 17 pollici

Presentazione dei nuovi Acer Nitro V AI 2025. Disponibili...

Lenovo Legion Glasses 2 e altri accessori presentati

Gli occhiali Lenovo Legion Glasses 2, presentati in occasione...

LG UltraGear GX9 CES 2025: 45GX990A e 45GX950A e UltraGear 39GX90SA

LG UltraGear GX9 CES 2025: 45GX990A e 45GX950A, sono...

Al CES 2025, presentati i nuovi LG OLED evo 2025

LG OLED evo 2025, la nuova gamma di prodotti...

Guide Digitali

Sensori Mouse da Gaming: Quali offrono le Migliori Prestazioni?

Prima di scegliere il mouse perfetto o definitivo, dovresti...

L’interfaccia DisplayPort: Dalle Origini all’Ultima Versione

Questa guida può aiutarti a comprendere meglio l'interfaccia DisplayPort,...

Introduzione a AMD Fluid Motion Frames 2: FAQ principali

AMD ha recentemente introdotto Fluid Motion Frames 2, basato...

Evoluzione dello Standard ATX: Guida Pratica

Ripercorriamo in una rapida guida l'Evoluzione dello Standard ATX,...

Cos’è l’ANC nelle Cuffie: Tecnologia e Vantaggi pratici

Ecco Cos'è l'ANC nelle Cuffie, e perché può esserti...

Cos’è AMD FreeSync: Guida Rapida

Ecco un'altra tecnologia che rende migliore la vita dei...

Guida Rapida NVIDIA Reflex: come migliorare l’input lag nei giochi

Guida Rapida NVIDIA Reflex; ecco come puoi migliorare subito...

I Migliori PSU ATX 3.1 (1000W)

Il bestbuy assoluto
LC-Power LC1000MW V3.1.

Dunque stai assemblando il tuo nuovo pc? Ecco i Migliori PSU ATX 3.1 da 1000W.
L’alimentatore è sempre stato uno di quei componenti acquistati per un solo aspetto, la potenza (watt). Trascurandone tutti gli altri. Anche se negli ultimi anni questo modo di fare acquisti è cambiato, ancora oggi troppo spesso si tende a dare meno importanza all’alimentazione.

Ed è una delle cose più sbagliate che possiamo fare quando assembliamo un pc. Come per tutte le componenti bisogna trovare il giusto compromesso partendo anzi tutto dal capire di cosa abbiamo bisogno, senza acquistare qualcosa che sia sottodimensionato alle nostre aspettative o troppo performante.

Parlando di alimentazione, quando non abbiamo i watt necessari il sistema funziona male o non funziona affatto. Quando ci affidiamo ad alimentatori sconosciuti o economici c’è il rischio che questi non abbiamo protezioni di alta qualità o che queste siano tarate male, al punto da intervenire in ritardo o non intervenire affatto in caso di problemi.

Ecco alcuni tra i Migliori PSU ATX 3.1 (1000W): molti degli ATX 3.0 in commercio sono pronti a rispondere alle specifiche del nuovo standard. Tuttavia, alcuni modelli potrebbero non includere il nuovo connettore 12V-2×6.

Il nuovo 12V-2×6 (12+4) pin, fonte Corsair.
Migliori PSU ATX 3.1 da 1000W

Migliori PSU ATX 3.1 da 1000W

Alimentatore (PSU)PowerForm Factor80+ Verified 115VLow Load Efficiency
Corsair RM1000x Shift (RPS0161)1000WATX12VGold76.3% @ 2% load
MAG A1000GL PCIE51000WATX12VGold73.0% @ 2% load
Super Flower SF-1000F14XP1000WATX12VPlatinum68.1% @ 2% load
FSP HTI-1000M1000WATX12VTitanium74.2% @ 2% load
DeepCool PX1000G (PXA00G-FC)1000WATX12VGold77.3% @ 2% load
Phanteks PH-P1000GH_011000WATX12VPlatinum70.7% @ 2% load
© Il Web Indipendente

Doverose precisazioni sui modelli presi in considerazione

Per elencare questi alimentatori è stata presa come riferimento la tabella fornita da Intel; Power Supply Selector.
Tuttavia, verificando sul sito del produttore, non tutti i PSU possono risultare ATX 3.1, bensì ATX 3.0. Considerando il DG Version fornito da Intel, è plausibile che i produttori non abbiano ancora aggiornato ufficialmente l’elenco dei prodotti con il relativo supporto all’aggiornamento dello standard.

Il termine “DG Version” si riferisce alla versione del Design Guide per gli standard degli alimentatori stabiliti da Intel. La discrepanza tra la dicitura ATX 3.1 sul sito Intel e ATX 3.0 sul sito del produttore potrebbe derivare da un ritardo nell’aggiornamento delle informazioni del prodotto o da differenti convenzioni di denominazione utilizzate dai produttori. La versione del Design Guide assicura la compatibilità e il rispetto di specifici standard tecnici per gli alimentatori. Per maggiori dettagli, visita il Intel Power Supply Selector.

E’ stato inserito comunque MAG A1000GL PCIE5 al posto di MSI Ai1000P PCIE5, lasciando invece invariati alcuni PSU come DeepCool PX1000G (PXA00G-FC), FSP HTI-1000M e RM1000x Shift (RPS0161). Considerando che alcuni PSU non ancora etichettati al nuovo design guide, sono certificati Cybenetics, non c’è da preoccuparsi, di fatto, non avrebbe senso certificare alimentatori datati se non con 80 PLUS.

Cos’è ATX 3.0 e ATX 3.1

Sebbene ATX non sia uno standard dedicato ai soli PSU, ATX 3.0 si concentra su di essi.
Per ovvie ragioni tecniche, questo si estende però a tutta la catena di componenti hardware. Quindi in sostanza 3.0 va indicare un nuovo standard con prestazioni maggiori e specifiche dedicate. Le nuove schede grafiche richiedono oggi una potenza maggiore ma anche più stabile. Tra l’altro ATX 3.0 include specifiche per il nuovo (ora di nuovo superato) connettore PCIe 5.0 a 12 pin (12VHPWR), in grado di fornire fino a 600W. Tuttavia, la nuova revisione delle specifiche ha introdotto miglioramenti non ci obbligano a cambiare alimentatore, e i produttori riusciranno con relativa semplicità a rendere i propri PSU compatibili.

Efficienza e “Low Load Efficiency”
negli alimentatori PSU.

“Low Load Efficiency” negli alimentatori PSU (Power Supply Unit) si riferisce all’efficienza dell’alimentatore quando opera a bassi livelli di carico. Questi test vengono condotti tipicamente al 10% o 20% del carico massimo nominale. Uno dei vantaggi di avere un buon alimentatore è che questo può utilizzare meno energia fornendo la stessa quantità di potenza al sistema. Specialmente in idle o in standby, i PSU possono funzionare a bassi livelli di carico. In questo caso, una buona efficienza si traduce fisicamente in meno energia elettrica.

Ovviamente ci sono diversi parametri altrettanto importanti che dovremmo conoscere ed approfondire, ma quando andiamo a vedere nello specifico la low load efficiency, visualizziamo un parametro cruciale per valutare quanto un alimentatore è efficiente nel convertire l’energia elettrica in condizioni di carico ridotto. Questo influenza positivamente anche l’ambiente e i costi che l’utente deve sostenere sul medio e lungo periodo. A prescindere poi dal risparmio che sia un utente privato che un’azienda può riscontrare, un’alimentatore che produce meno calore avrà vita più lunga in quanto le componenti elettroniche godono di temperature più basse.

Cos’è la certificazione Cybenetics?
Lo Standard più completo sugli Alimentatori PC.

Questa certificazione è un vero e proprio prodotto sviluppato da un’azienda dedicata, CLEAResult.
Riguarda esclusivamente l’efficienza di un alimentatore in determinati test e scenari di utilizzo. L’azienda offre fino a sei livelli di certificazione per criterio a livelli crescenti di efficienza energetica per gli alimentatori interni. Questi standard sono riconosciuti tra l’altro da ENERGY STAR® e dall’Unione Europea. Offre ai produttori l’opportunità di differenziare i loro prodotti, anche sfruttando l’impatto positivo in fase di acquisto. Dal peggiore al migliore: Standard, Bronzo, Argento, Oro, Platino e Titanio.

Rimani aggiornato

PC Hardware

Scegli la migliore Scheda Audio per lo Streaming: modelli Top per Content Creator

Per scegliere la migliore Scheda Audio per lo Streaming,...

Migliori Microfoni ibridi USB/XLR per Streamer e Content Creator

Il setup perfetto per Streamer e Content Creator passa...

Monitor Gaming 165Hz e 180Hz ultra-economici: quali sono i migliori?

Per i gamer che cercano un monitor a 165Hz...

Migliori Monitor Gaming QHD (1440p) a 165Hz e 180Hz economici

La scelta di monitor gaming QHD da 165Hz e...

Guida ai Migliori Case ATX Premium

Tra i Migliori Case ATX Premium, il Lian Li...

Migliori Case ATX Economici: Cloni Perfetti dei Modelli Premium

Assemblare un PC oggi vuol dire anche curare l'estetica,...

Migliori Monitor con G-SYNC Pulsar

Con il termine delle principali fiere dei elettronica, è...

I migliori Monitor da Gaming OLED (2025)

I migliori Monitor da Gaming OLED sono i perfetti...

Tech

Guide Digitali

Sports

0
Would love your thoughts, please comment.x