Voglio portarvi oggi la recensione di una tastiera che ho avuto modo di testare diverse settimane e che ancora oggi sto utilizzando, anche per scrivere questo breve articolo. Rii anzi tutto è un marchio non troppo conosciuto forse ma che produce diversi dispositivi tra cui appunto tastiere, gamepad e qualche altro accessorio. Non sono un grande estimatore delle tastiere in formato mini ma talvolta bisogna provare affondo un prodotto per capirne le potenzialità, ed è proprio il caso di questa Rii Mini i18, il cui nome non so onestamente a cosa faccia riferimento.

Qualche caratteristica: la i18 è una tastiera dal formato molto compatto e che trasmette il segnale via wireless, sia tramite chiavetta (inclusa) e quindi connessione a 2.4G, oppure tramite Bluetooth. Questo aspetto la rende praticamente utilizzabile su tutti i dispositivi comprese Smart TV e via discorrendo. Nel mio caso la lunga prova riguarda l’utilizzo su PC in quanto preferisco sempre utilizzare tastiere differenti in quanto del pc ne faccio speso un uso gaming – tra l’altro sto continuando ad utilizzare con estremo piacere la GXT 834 CALLAZ di Trust, economica ma più che onesta per un giocatore di medio o basso livello.
Non ci sono delle vere e proprie specifiche tecniche di cui parlavi, quindi andrò diretti alla recensione vera e propria.
Se parliamo di qualità costruttiva la i18 ha due aspetti secondo me davvero interessanti: la qualità generale percepita in particolare dello chassis e il peso, importante viste le dimensioni. Dovrebbe aggirarsi intorno ai 300 grammi o poco meno. La combinazione di questi due aspetti rende la Rii i18 molto stabile restituendo una certa sicurezza durante la scrittura.

Lo chassis è realizzato in plastica ma con una rifinitura molto bella sia come cornice vera e propria dei tasti sia nella parte alta, un misto tra un finto carbonio e una copertura anti scivolo, un po’ inutile forse in quella zona della tastiera ma esteticamente ci sta. Proprio sulla parte alta troviamo un tasto di accesso rapido al click destro del mouse (in alto a sinistra), il pulsante di funzionalità o Mode (RF, Bluetooth) e i vari pulsanti con funzionalità multimediali. Il touchpad è un’altra sorpresa in questa mini tastiera in quanto molto preciso e gradevole da utilizzare. Tramite la combinazione di tasto FN + F5 sarà anche possibile disattivarlo. Ma quindi è la tastiera perfetta la Rii i18? No non direi, come non lo è quasi nessuna periferica. Personalmente parlando trovo la scrittura molto piacevole e silenziosa, in questo specifico esemplare ho un layout tedesco ma è disponibile anche in italiano, ho qualche difficoltà nell’accedere a lettere accentate come; ù – in quanto si trova vicino al mignolo della mano destra che però deve tornare indietro per così dire, in quanto appunto le dimensioni sono sacrificate. Insomma una questione di abitudine ma sul feeling di scrittura, la precisione, il poco rumore e tutti gli aspetti già citati questa tastiera wireless dice la sua. Per ultimo la batteria: una ricarica piena o quasi è durata circa due settimane con utilizzo giornaliero e senza mai metterla in standby o altro, funzionalità che comunque è presente e attiva in automatico. Il segnalatore di batteria scarica non è troppo visibile e il cavo in dotazione è troppo corto per poterla utilizzare direttamente quando è in carica, quindi dotatevi di prolunga USB o powerbank che sia.
Un altro aspetto forse dubbio è il prezzo, ma solo perché ci sono prodotti come la K400 Plus, che spesso scende a 25€. Altri prodotti interessanti sempre di Rii; la Mini i4 – praticamente adatta a PC destinati al commercio (ristorazione etc) da affiancare quindi a computer Touchscreen, o la X1 che è altrettanto compatta e performante.
[…] Rii Mini i18 | Tastiera Wireless multimediale […]