TOP Altcoin: IRISnet (IRIS)

1

Torniamo a parlare di altcoin con una nuova entrata; IRIS.
Crypto interessante, ottime performance nelle ultime settimane ma la domanda è una sola: quanto tenerla nel proprio portfolio cripto? Come sempre vi invito a fare le vostre ricerche e decidere autonomamente quanto e dove investire. Vi ricordo che il rischio di investimento in altcoin è maggiore rispetto alle principali criptomonete come; BTC, ETH e quelle con grossa capitalizzazione.

Cosa sappiamo su IRIS Network?

Il foglio bianco di IRIS Network ci fa una panoramica iniziale di come le piccole e media imprese stiano lentamente migrando verso sistemi di comunicazione e interazione tramite blockchain (il nuovo internet) ma anche dei problemi legati alle tecnologie oggi presenti sulla blockchain, quindi prestazioni non sempre all’altezza, governance. Ci dice in sostanza che tutto questo è ancora in una fase iniziale e in continua espansione-crescita. Il nome di questo progetto prende ispirazione dalla Dea greca IRIS, la personificazione dell’arcobaleno (in estrema sintesi). Motivo per cui, probabilmente, il Secure BPoS Blockchain Wallet di IRIS si chiama anche Raimbow.

IRIS punta a migliorare l’attuale tecnologia blockchain e rendere possibile, o più accessibile, a tutte le piccole e media imprese, una rete che sia aperta, ma anche sicura, economica, veloce. In estrema sintesi potremmo dire anche anche IRIS come molti altri progetti punta a superare gli attuali limiti di alcune reti di scambio, una su tutte quella di ETH, dove al momento una congestione della rete stessa sta causando un notevole aumento dei costi di transazione, con tutti i problemi ad essa connessi. In attesa di ETH 2.0.

Perchè Cosmos? Molte transazioni specie a livello aziendale necessitano di interpellare più catene, consorzi o ottenere più autorizzazioni. Sempre proseguendo sul white paper capiamo che in realtà infatti, IRIS non vuole creare qualcosa che già esiste, e questa è una scelta a mio avviso molto intelligente. L’obbiettivo è riutilizzare risorse blockchain già esistenti e affidarsi a tecnologie inter-chain affidabili, come Cosmos appunto. Secondo IRIS Network infatti la rete di Cosmos è molto matura e pronta ad affrontare sfide insidiose. In sostanza IRIS andrà a riutilizzare un framework già esistente, quello di Cosmos / Tendermint provando a migliorarlo. Anche IRIS Network è una inter-chain decentralizzata e ha un suo token che è IRIS.

Token IRIS e mercato

La Rete di IRIS è strutturata in modo molto simile a Cosmos sfruttando appunto il protocollo Tendermint, motivo per cui ne eredita diversi aspetti. Anche IRIS supporta un modello multi-token che potranno essere spostati da una zona (Hub) all’altra. Il gettone nativo per lo staking è IRIS ma i token saranno suddivisi per staking e gettoni di pagamento. La stessa rete è concepita per ospitare tutti i token “tariffari” inseriti nella whitelist della rete Cosmos, come ad esempio Photon.

Parliamo di numeri: IRIS è entrato nel mio cripto wallet in data 10 febbraio, dopo un gain già consistente.
1.400 IRIS al costo di 112,59 €. Il prezzo di 1 IRIS era di 0,08042 EUR. Purtroppo seguendo alcuni segnali di mercato e un andamento non particolarmente convincente ho preferito liquidare questa posizione in data 14 febbraio portando comunque a casa un profitto del +27%. Il 15 febbraio ci sarà poi un profondo ritracciamento di quasi tutte le altcoin. Nonostante questo continuerò a monitorare la situazione di IRIS e di altre altcoin quali; FET e SKL. Potete acquistare IRIS su crypto.com | tramite questo LINK per avere entrambi dei vantaggi (codice cpb5whh2bk), oppure attraverso le principali piattaforme come Binance

IRIS roadmap e considerazioni finali

IRIS figura al momento nella posizione #175 se osserviamo CoinMarketCap.
Osservando la bassa capitalizzazione di $112,391,036, e in generale guardando i grafici, possiamo già capire quanto sia rischioso investire su questa altcoin che ha avuto grandi performance ma anche dei dump piuttosto importanti, a prescindere dal progetto che può essere interessante e redditizio per il futuro. Gli aspetti che mi convincono maggiormente di IRIS riguarda la sua infrastruttura che si basa su un protocollo già esistente e solido come Tendermint in un ecosistema consolidato come quello di Cosmos.

Ci saranno novità interessanti tra giugno e luglio 2021 tra cui aggiornamenti e forse anche i primi veri partner-partecipanti. Un buon punto di ingresso potrebbe essere ancora quello dei $0.06870, certo non superiore ai $0.1173. Considerando la situazione di mercato attuale, quella del 15.02.2021 sconsiglio vivamente di prendere decisioni affrettate da qui ad almeno 7 gg, monitorando senza però particolare ansia l’andamento generale dei mercati cripto. Fondamentale la Market Cap e una probabile volata di BTC oltre i 50k che potrebbe staccare di troppo le altcoin o in generale catturare tutta l’attenzione su di essa.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here