Elecder D15: un best buy a meno di 50€!

1

Mi sono arrivate da poco queste cuffie bluetooth 5.0 dall’aspetto insolito. Cercando su Amazon ci si imbatte nella solita descrizione da prodotto cheap, tantissime caratteristiche tecniche, numeri e cifre sparate spesso a caso, traduzioni nella lingua italiana non sempre chiare. Siamo difronte all’ennesimo prodotto a buon mercato? Scopriamo queste Elecder D15.

Unboxing, prime impressioni

Ed eccoci qui all’aria aperta dove ho tolto per la prima volta la confezione queste Elecder D15.
Il prodotto si presenta benissimo in una confezione più larga del normale, direi da prodotto premium, pensiamo alle Beoplay E8 per esempio. Tutto molto curato, ben confezionato e protetto. All’interno troviamo due cavi; entrambi USB-C, uno ha la funzione di adattatore considerando che ha un’estremità con ingresso USB femmina. C’è poi un vasto assortimento di gommini e una fantastica borsetta in finta pelle, una vera chicca considerando che non vengono mai fornite, neanche in prodotti di fascia alta. Nonostante il prezzo devo dire che sono sorpreso da queste prime impressioni.

Design, qualità e caratteristiche

Le Elecder D15 sono cuffie bluetooth 5.0 che sfruttano, trai vari disponibili, profili A2DP e AVRCP per la trasmissione stereo e l’HFP per le funzionalità Vivavoce, lavorando su una distanza tradizionale di 10 metri. Il power box ha una capacità di 2500 mAh lavorando a un voltaggio di corrente comune a 5V. Il case è molto massiccio e resistente, non tra i più leggeri ma senza dubbio originale, quello che ci vuole ogni tanto soprattutto in una fascia di mercato così ampia, quella sotto i 50,00€. Le finiture a specchio sono davvero belle e non sono presenti solamente sul box ma anche su gli earbuds. All’interno del case troviamo un piccolo display che in modo molto chiaro ci segnala lo stato della batteria, allo stesso tempo ci segnala quella de gli auricolari se sono inseriti. Il display è carino, molto vintage, sembra quasi una radio sveglia. Nella colorazione bianca il contrasto con lo specchio azzurro è notevole.

Passando a gli auricolari la situazione non cambia, gran cura dei dettagli, anche qui troviamo la finitura a specchio e una cornice d’orata che chiude materialmente il cerchio di questa scheda dedicata all’aspetto e alla qualità generale. I controlli touch sono altrettanto sorprendenti, ci sono imprecisioni qualche volta è vero, ma con quali auricolari non succede? Tra l’altro per togliersi ogni dubbio sulla reattività basta tenere in mano uno dei due auricolari e premere nel punto giusto. Ci si rende conto che le piccole imprecisioni sono dovute molto spesso a un nostro errore piuttosto che altro.

Audio: musica e film

Prima prova; buttarsi a guardare un film su Amazon Prime Video.
Film della durata modesta, un’ora e mezza. Qualità audio molto buona, voce chiara e comprensibile, volume stabile. L’audio è riprodotto nella maniera stereo più classica, aspettiamoci quindi una spazialità differente rispetto a cuffie o auricolari di fascia molto alta, ma esperienza assolutamente godibile. Passando alle prove musicali, uno dei gli Album che più ascolto su Amazon Music è ‘The Wall (2011 Remastered)’, non solo perché lo ritengo un album stratosferico, ma anche per un motivo tecnico legato alla dinamica e al volume. Purtroppo su dispositivi mobili è difficile godere di questo capolavoro perché non si riesce a spingere l’esperienza di ascolto oltre un livello modesto. Tralasciando il discorso tecnico legato alla scena, alla spazialità, va detto che queste D15 hanno una notevole potenza, riescono a spingere a un volume molto sostenuto, sacrificando ovviamente la presenza delle medio e basse frequenze, in favore però di una ritmica al passo e una gamma alta per nulla fastidiosa.

Bisogna considerare inoltre che non è presente un EQ e l’impostazione è quella di fabbrica.
Ho apprezzato molto l’audio estremamente bilanciato di queste Elecder, che non smettono mai di sorprenderti anche con una notevole ricchezza di dettaglio. Certo, con questo non vi voglio dire che a parità di prezzo le sceglierei al posto delle Beoplay E8 di terza generazione, nemmeno al posto delle Elite 75t, ma se dovessi pensare a questa fascia di prezzo non avrei grandi dubbi. Per intenderci; predente ‘In The Flash’, è una traccia che emoziona e coinvolge molto l’ascoltatore, sembra banale ma con questa traccia ho in qualche modo fatto uscire allo scoperto le D15, che restano fantastiche a mio avviso, ma vanno paragonate in un segmento differente da quello audiofilo. Molto belle su stile House Progressivo se volete rilassarvi (io mi rilasso anche così), dove la presenza dei bassi non copre il resto della traccia, in particolare i sintetizzatori, e soprattutto non ci distrugge ti impani.

Dal punto di vista audiofilo ci sono mancanze, ma che non mi sento di sottolineare perché non coerenti né con la categoria di prodotto né tanto meno con la fascia di prezzo. Per un utente più tradizionale queste piccole D15 sapranno sorprendere ed emozionare, garantito.

Giudizio finale

Spero sia arrivato il messaggio: queste D15 mi sono piaciute davvero tanto.
Il design è molto curato, lo abbiamo già visto, ma cosa più sorprendente è la comodità e il peso de gli auricolari. Si indossano senza problemi, sono stabili per ore ed ore di ascolto senza star li ogni volta a sistemarle. La qualità audio è davvero TOP in questa fascia di prezzo, mettendo anche paura ad essere onesti. I controlli touch sono reattivi e la batteria nei primi utilizzi si è comportata egregiamente, superando le 5 ore intensive.

Non posso far altro che darvi il LINK per Amazon, se volete dargli un’occhiata o eventualmente acquistarle.
Sotto i 50€… un vero affare! Commentate pure qui sotto.

1 COMMENT