Vintage-Barber tornerà a prendere lentamente forma e vita.
L’articolo che stai leggendo potrebbe avere parti di testo mancanti, file media non disponibili o irrecuperabili dopo la perdita del dominio principale (vintage-barber.it). Certo della tua pazienza, collaborazione e amore per la rasatura tradizionale, Grazie di essere tornato su queste pagine. Se vuoi contribuire al restauro di questo articolo scrivimi!

vintage-barber


Savon à Barbe di OSMA, Made in France. Vi avevo già parlato di questo brand nella recensione su l’olio pre barba OSMA Tradition. Beh che dire, provare quel prodotto mi ha incentivato a sperimentare questo Savon à Barbe con cristalli di allume.

La particolarità di questa crema da barba è la presenza appunto di cristalli di allume, che con le sue proprietà particolarmente astringenti dovrebbe garantire un maggior taglio – più nello specifico un taglio più netto, direzionando e disciplinando in maniera efficacie il pelo. E’ arricchito poi con burro di karité che, oltre ad ammorbidire la pelle aiuta la scorrevolezza della lama. Questo sono le premesse del sapone di OSMA, vediamo come si comporta.

Il packaging è curato ma non eccezionale, il vasetto in plastica non gli da il valore che merita, ma forse è anche qui il motivo del prezzo così accessibile. In compenso il tappo in metallo leggero è molto bello esteticamente con quella grafica antica e artigianale. Parlando di fragranza, l’OSMA Savon à Barbe rimane tra i miei saponi preferiti ancora oggi. Eccezionale perché riesce a mantenere la stessa intensità olfattiva in ciotola e in viso, aspetto che è mancato in molte creme e saponi che ho provato, che se pur in confezione sembrassero accattivanti ed esplosivi, poi in viso rimanevano piuttosto piatte.

Ribadisco di essere rimasto straordinariamente colpito dalla fragranza di questa crema, o sapone che dir si voglia. La sensazione è quella di applicare sul nostro viso un prodotto di estrema raffinatezza, dai modi garbati ma che certo non passa inosservato. Burro di karitè che mi ha fatto dedurre che fosse una crema dalle note più calde, mentre ho avuto il sentore di note particolarmente frizzanti, anche muschiate, floreali, di natura comunque piuttosto fresca. Non a caso è presente anche una nota di rosmarino. Mi vengono appunto in mente il muschio, la lavanda, quasi paradossalmente all’eleganza di cui parlavo, azzardo un paragone con un profumo di bucato appena steso. Tutta questa fragranza rimane persistente e apprezzabile durante tutta la rasatura, uno de gli aspetti più interessanti di questa prova.

Mi aspettavo che l’OSMA fosse un sapone da barba più duro, ma era solo apparenza. Come sempre per ogni prodotto da rasatura, mi piace provare tutte le tecniche di montaggio e sopratutto utilizzare vari pennelli. Ho avuto un riscontro positivo sia col Semogue 1800, che è un misto finto-tasso, che col classico tasso da barbiere. Il portoghese si è comportato bene, ma per un sapone così morbido non lo consiglierei spassionatamente, toglie buona parte del piacere di stendere sul viso questo sapone, che merita una rasatura più di relax e meno energica. Nelle prime rasature ho lasciato questo Savon à Barbe in acqua tiepida, col vasetto ovviamente, ma senza risultati interessanti. Il metodo che ho trovato più adatto è quello di adagiare direttamente il prodotto in ciotola, una classica Proraso per dirne una, e col pennello umido andarlo a prelevare. Questo perché si fa davvero fatica a prelevare il sapone direttamente dal vasetto originale senza sprecare prodotto.

Il pennello adatto? Omega 48 e simili, senza troppi dubbi. Pennello abbondantemente umido e i risultati sono davvero buoni, sopra la media. Questa è una crema da barba che si presta sia al classico montaggio a stucco, che quello più tradizionale. Io abitualmente preferisco una protezione maggiore e cerco l’effetto con maggior coprenza possibile, ma qui mi sono davvero divertito a stendere questo sapone con più acqua, prediligendo movimenti delicati, quasi a massaggiare il viso. Mi sono goduto in pieno il rito della rasatura tradizionale, senza la frenesia dei movimenti orizzontali. Comunque, per evitare di irritare la pelle prima di radersi, non eccedete con l’uso del pennello.

Ogni passata è stata accompagnata da un’abbondante dose d’acqua, in viso si intende, risciacquando spesso viso e attrezzatura. In ogni passata l’OSMA Savon à Barbe prendeva di nuovo vita, merito anche di una generosa quantità di prodotto prelevata, ma che se non abbinata a un viso piuttosto umido, perdeva di morbidezza, elasticità. E’ un prodotto dunque versatile ma che si esprime nella sua interezza quando viene utilizzato in maniera “professionale”, piuttosto che domestica. Mi ricorda molto la crema da barba SPIGA, di Boellis.

Qui parliamo di appena 10,00 € (prezzo rimasto stabile) per 100 grammi di prodotto. Rapporto quindi qualità-prezzo più che interessante e credo che non ci siano bisogno di molte spiegazioni per convincervi a provare questa Savon à Barbe di OSMA. Un prodotto che tornerò ad utilizzare sicuramente. Come sempre il mio LINK per Amazon, nel caso tu lo voglia acquistare supportando il sito. E tu come ti sei trovato con questo sapone? Fammelo sapere nei commenti o scrivimi sui Social.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here