The G-LAB, un marchio che sto conoscendo mano mano sempre di più e che oggi a distanza di qualche mese di test, mi ha fatto apprezzare maggiormente i suoi prodotti. Oggi parliamo della tastiera da Gaming Keyz Carbon. Blue Switch, ottimo chassis e discreta illuminazione. Difetti? Forse il prezzo, ma andiamo con ordine.
Come si presenta
La scatola ha un design che fa molto gaming di qualche anno fa, ma riporta tutte le informazioni importanti a partire dalle specifiche tecniche per poi passare ai profili social di questa azienda che sicuramente non tutti conoscono ma che ho avuto modo di portarvi qui sul sito e che spero abbiate voglia di conoscere anche voi.


La tastiera è anzi tutto molto solida con un peso complessivo di poco più di 1 kg e presenta un telaio in metallo che oltre ad essere piacevole al tatto offre una notevole stabilità. Le dimensioni sono compatte: 450 x 200 * 30 mm. Tecnicamente la Carbon monta degli switch chiamati clicky blue switches, che in quanto a prestazioni e caratteristiche possono essere tranquillamente equiparati agli MX Blue. Montare questo genere di switch vuol dire avere un tasto estremamente reattivo con una corsa o attivazione estremamente corta. In questo caso il punto di attivazione è di 2 mm mentre la forza applicata è 50G. Sono dati molto interessanti anche se per gran parte degli utilizzatori sono numeri incomprensibili, vedremo nella pratica come si comporterà la Keyz Carbon.
Parlando di qualche funzione extra la Carbon offre 12 shortcuts multimediali; Play, Pause, Volume etc etc. E’ inoltre possibile bloccare il tasto di Windows quando siamo in game richiamando la funzione FN + F11. Non manca la retroilluminazione per quanto questa sia leggermente sottotono rispetto ad altre tastiere RGB anche economiche. Ci sono varie modalità di illuminazione che possono anche loro essere richiamate da tastiera con la combinazione FN + INS, e sempre da tastiera è possibile agire sul livello di illuminazione.



Prestazioni e giudizio finale
Ho iniziato ad utilizzare questa tastiera ovviamente perché doveva essere recensita, ma come accaduto per altri prodotti apparentemente poco appetibili, vedi il DREVO Falcon, alla fine mi sono ritrovato ad utilizzarli nel quotidiano anche rimpiazzando periferiche più importanti. Vero, mi piace cambiare spesso postazione e sperimentare cose nuove, ma è evidente che quando poi continui ad utilizzare una specifica periferica è perché questa merita di stare sul tuo desk.



La Carbon è chiaramente una tastiera da gaming, molto reattiva e precisa, l’anti-ghosting funziona bene, ma ho deciso di scrivere questa recensione utilizzando proprio quest’ultima, cercando di tirare fuori il massimo potenziale e magari evidenziare anche qualche difetto. Dico evidenziare perché a distanza di qualche tempo, forse anche mesi, ho fatto davvero fatica a trovare problemi in questa keyboard. Quali sono quindi i motivi per cui non dovrei consigliarvi l’acquisto di quest G-LAB? Beh, il prezzo è un ostacolo importante, non perché costi tanto ma perché la concorrenza in questa fascia di prezzo è sorvegliata da prodotti come la Corsair K55 e Razer Cynosa Chroma. Comprerei la Carbon? Non la comprerei se non la conoscessi e non l’avessi provata a lungo, ma se dovessi trovarmi per caso ad acquistarla aspetterei di portarla a casa per una cifra intorno ai 50,00 €. Questa keyboard è molto valida in gaming, tolta la questione rumorosità la utilizzerei tranquillamente anche per scrivere ma il telaio compatto è ovviamente un limite. La velocità di scrittura è notevole e il ritorno dei tasti è fulmineo.
La Keyz Carbon è una tastiera che non si nasconde e non ha paura di osare. Le ottime caratteristiche tecniche e il telaio in metallo regalano un’ottima esperienza di gioco ma a quasi 70,00 € non sarà facile convincere i videogiocatori. Gli RGB e la retro illuminazione mi ha un po’ deluso. Non c’è un’applicazione dedicata e non bisogna installare driver aggiuntivi. Esclusa la K55 e la Razer Chroma ci sono altrettanti prodotti interessanti come la DREVO Tyrfing V2, Logitech G413, o per tornare a Corsair come non citare la K68, prodotti che spesso possiamo trovare in offerta. Questa tastiera al momento non sembra facilmente reperibile ma vi lascio comunque il LINK per Amazon se volete dargli un’occhiata, se poi avete dubbi o altre domande utilizzate il form qui sotto!
Ciao e alla prossima.